LA SPECIALITA'
Il trial runnung si suddivide in quattro specialità ciascuna con le seguenti caratteristiche:
SHORT TRAIL RUNNING.
Il percorso non è più lungo di 7 km e dev'essere su sentiero. Il sentiero non è esclusivamente di montagna. Non esistono rifornimenti, quindi la gara è in autosufficienza. E' vietato ricorrere all'aiuto dei bastoni da sci e di altri sostegni durante la gara. All'interno dello short trail running vi sono la cronoscalata su sentiero di montagna ( su percorso montano in salita dalla pendenza massima del 20 per cento ), la crono in grotta ( viene disputata all'interno di grotte, la partenza è sempre a tempo con un atleta ogni 45 secondi e la gara può essere svolta su più manche ) e il classic short trail (su sentieri dalla lunghezza massima di 10 km ).
CLASSIC TRAIL RUNNING
Il percorso medio è di 15 km e dev'essere su sentiero. Per il resto, valgono le regole dello short trail running.
COMBINATA
Questa gara richiede la partecipazione a una short trail e a una classic trail. La classifica è determinata dalla somma dei tempi ottenuti in entrambe le gare. Le competizioni si svolgono in due giorni.
MARATHON E ULTRAMARATHON TRAIL
La marathon si disputa sulla distanza di 42.195km su sentieri con salite che non superano la pendenza del 15 per cento. La gara prevede un solo rifornimento a metà gara. L'ultramarathon è una specialità che prevede la copertura di distanze che vanno oltre quella della maratona. Le salite non superano la pendenza del 15 per cento, i rifornimenti sono regolamentati a seconda delle distanza.