Trail - Nuovo Progetto

            MONTAGNETTA SKYRUNNER WEB SITE
Vai ai contenuti

Menu principale:

Area Tecnica > Skyrunner
Trail, la gara sui sentieri

Fonte La Gazzetta Sportivo scritto da Franco Rancioffi

Si fa a piedi quello che si fa in sella a una montain bike: e cioè si va in montagna su sentieri privi di asfalto. Bisogna partire prudenti, rifornirsi durante la gara, non avere paura di camminare quando la pendenza è rapida.
CHE COSE'
Ma cosa significa trail? Sul piano etimologicola parola è perfetta: fare il trail è come praticare il biking. Si fa a piedi quello che si fa in sella a una mountain bike: si va in montagna rigorosamente su sentieri privi di asfalto. E' la naturale evoluzione di un podista che non vuole praticare solo sull'asfalto il suo sport preferito. Con o senza competizione, la montagna offre il contatto con la natura, la solitudine,la libertà. La corsa sui sentieri dai paesaggi sublimi fa acquistare una tranquillità interiore e gli incontri con marmotte, capre e camosci sono all'ordine del giorno. Alcuni, specie quelli che abitano in città, hanno inventato il trail running, affrontando piccoli giri all'interno di un parco. Ma in montagna è un'altra cosa.

CONSIGLI

Il trail richiede un'intelligente condotta di gara, vista la natura e le difficoltà dei percorsi. Meglio partire prudenti, rifornirsi bene durante tutta la gara,proteggersi dal sole con un cappellino e occhiali. Non bisogna avere paura di camminare quando la pendenza è ripida. Fondamentale la scelta delle scarpe. Ci sono quelle studiate apposta per il trail. In alternativa, se il terreno è accidentato, sono da preferire quelle con un profilo più robusto che garantiscono un miglio
LA SPECIALITA'

Il trial runnung si suddivide in quattro specialità ciascuna con le seguenti caratteristiche:

SHORT TRAIL RUNNING.

Il percorso non è più lungo di 7 km e dev'essere su sentiero. Il sentiero non è esclusivamente di montagna. Non esistono rifornimenti, quindi la gara è in autosufficienza. E' vietato ricorrere all'aiuto dei bastoni da sci e di altri sostegni durante la gara. All'interno dello short trail running vi sono la cronoscalata su sentiero di montagna ( su percorso montano in salita dalla pendenza massima del 20 per cento ), la crono in grotta ( viene disputata all'interno di grotte, la partenza è sempre a tempo con un atleta ogni 45 secondi e la gara può essere svolta su più manche ) e il classic short trail (su sentieri dalla lunghezza massima di 10 km ).

CLASSIC TRAIL RUNNING

Il percorso medio è di 15 km e dev'essere su sentiero. Per il resto, valgono le regole dello short trail running.

COMBINATA

Questa gara richiede la partecipazione a una short trail e a una classic trail. La classifica è determinata dalla somma dei tempi ottenuti in entrambe le gare. Le competizioni si svolgono in due giorni.

MARATHON E ULTRAMARATHON TRAIL

La marathon si disputa sulla distanza di 42.195km su sentieri con salite che non superano la pendenza del 15 per cento. La gara prevede un solo rifornimento a metà gara. L'ultramarathon è una specialità che prevede la copertura di distanze che vanno oltre quella della maratona. Le salite non superano la pendenza del 15 per cento, i rifornimenti sono regolamentati a seconda delle distanza.
 
Torna ai contenuti | Torna al menu